Il
racconto di
Arturo
Nato quasi 60 anni fa come ristorante a sostegno di un hotel, inizialmente conservava una piccola porzione di giardino adibita a fraschetta, con tavole di legno su cui consumare il proprio fagotto, accompagnato dal vino e il pane della casa.
Qui, una volta, venivano gli operai che costruivano il quartiere, gente povera, beveva un goccio, si portava il pranzo da casa.
Si incontravano storie di un’Italia diversa, ottimista e disperata al tempo stesso, mentre Roma cresceva e si portava via queste e altre storie.
Poi, nell’antico casale che ancora è il nucleo storico del locale, è rimasto solo il ristorante, sempre più conosciuto e sempre più frequentato.
Ma c’è un’anima che è rimasta viva ed è quella di offrire accoglienza insieme ai piatti.
Non ci si porta più il pranzo di casa, certo, perché casa è già qua.
Ed è tanto casa che in questi anni si sono radicate le abitudini di tante famiglie che qui non saltano una domenica o un’occasione speciale.
Fidanzati che venivano qui a guardarsi negli occhi con un piatto in mezzo, oggi vengono con figli e nipoti. E non è raro vedere questi nipoti ripetere il rito, venendo qui col ragazzo o la ragazza.
Dal 2000, a condurre il ristorante c’è Bernardo Folino, che nasce e cresce all’interno dei luoghi del ristorante, trascorrendo la sua infanzia, giocando nel parcheggio e imparando sapientemente l’arte dell’accoglienza e della ristorazione dal padre Arturo e vivendone le sale e la cucina.
“Nel ristorante non si mangia soltanto, si va per provare emozioni”
Questa una delle sue massime preferite. Negli anni, ha gestito altre attività di ristorazione, in Italia e negli Stati Uniti, per poi decidere di concentrare la propria dedizione solo al ristorante di famiglia.


La
storia per punti
1968
È l’anno in cui apre il Ristorante Arturo all’Antica Aurelia
1990
Bernardo Folino, figlio di Arturo, prende le redini del ristorante
1993
Arturo è il primo ristorante in Italia ad essere anche Gluten Free con menu per celiaci
1996
Bernardo Folino collabora all’apertura di un locale ristorante a Santa Barbara, in California
2000
Bernardo si trasferisce in pianta stabile negli Stati Uniti e si dedica lì ad una serie di progetti per la ristorazione, seguendo Arturo a distanza
2004
Dopo l’esperienza americana, Bernardo Folino torna a Roma e rilancia il Ristorante Arturo fino a portarlo alle dimensioni e ai livelli attuali.